![]() |
Grip:Il grip è utilizzato per collegare la macchina alla punta. Questa sezione viene utilizzata nel processo di realizzazione del tatuaggio. |
![]() |
Punta / Tip:La punta o tip è la parte finale del grip. Essa varia di misura a seconda del numero, della dimensione e della forma dell’ago che stai utilizzando. L’ago viene inserito nel tip e garantisce stabilità e tenuta durante l’esecuzione. |
![]() |
Ago:Gli aghi sono la parte fondamentale per realizzare un tatuaggio. E’il modo per inserire l’inchiostro sottopelle, affinchè resti permanente. Gli aghi sono generalemnte utilizzati in gruppo e non singolarmente evengono fissati al jig. Esistono due tipologie di aghi a seconda della tecnica che utilizzi: aghi per linee e aghi per sfumature. |
![]() |
Tappini e porta tappini:I tappini sono utilizzati come porta inchiostro. Ricordati di sostituire i tappini ogni volta che fai un tatuaggio, per prevenire contaminazioni o eventuali infezioni tra un cliente e un altro. |
![]() |
Pelle di pratica:La pelle di pratica è un tessuto che riproduce il tessuto epidermico. Per i principianti è ideale per far pratica con i primi tatuaggi. Ne esistono di due tipi: uno con le linee di prova e l’altro “libero” per permetterti di provare senza schemi. |
![]() |
Crema cicatrizzante:Prima di iniziare l’esecuzione di un tatuaggio, la pelle deve essere lubrificata per permettere all’inchiostro di penetrare più profondamente. Se la pelle non viene precedentemente ed adeguatamente lubrificata, potresti rischiare di sfregiare la pelle del cliente. Inoltre, questa crema previene lo squamarsi della pelle e della pigmentazione. |
![]() |
Cavi:Il cavo connette la macchinetta all’alimentatore. |
![]() |
Pedale:Il pedale è utilizzato per regolare la potenza della macchinetta con il piede, permettendoti di lavorare in totale libertà. |
![]() |
Anello di tenuta:L’anello di tenuta serve a fissare la molla anteriore alla A-bar. Questo connettore renderà la macchinetta più scorrevole e l’esecuzione più veloce, grazie alla tensione esercitata sulla molla. Ricordati che quando utilizzi l’anello di tenuta, il voltaggio della macchinetta richiede più potenza. |
![]() |
Rondella dell’ago:La rondella dell’ago viene sistemata sulla A-bar all’altezza della molla anteriore. La funzione di questa componente è di assicurare che la base dell’ago sia fissa. |
![]() |
Elastici:Gli elastici sono sistemati attorno alla macchinetta per fissare l’ago alla fine del tubo e per bloccare la posizione dell’ago in maniera corretta. |
![]() |
Set di accessori:I set di accessori per regolare le macchinette sono composti principalmente dalle chiavi a brugola. Le brugole sono dei cacciaviti a forma di croce esagonale usati per avvitare tutte le componenti della macchina. Solitamente, un kit di accessori contiene 2-3 chiavi a brugola. |
![]() |
Rasoi:I rasoi sono utilizzati per eliminare i peli in superficie prima di eseguire ogni tatuaggio. Usa e getta. |
![]() |
Guanti:I guanti usa e getta sono indispensabili per l’esecuzione del tatuaggio. |
| |
|
![]() |
1. Connettere la punta al cavoPrendi il cavo e la punta che trovi nel pacco e assemblali con la brugola. |
![]() |
2. Regola il cavo sulla macchinettaInserisci l’estremità del cavo nella fessura che trovi sulla parte frontale della macchinetta e fissali utilizzado un cacciavite. Ti consgliamo di indossare dei guanti di protezione durante questa fase. |
![]() |
3. Inserisci l’agoInserisci l’ago nel cavo. Fai attenzione a non toccare l’interno del tubo. |
![]() |
4. Fissa l’ago nella rondella con gli elasticiPer stabilizzare gli aghi, inseriscili dentro la rondella e poi fissa la bobina con la barra degli aghi usando gli elastici di gomma forniti nella scatola. |
![]() |
5. Connetti l’alimentatoreConnetti il cavo e il pedale all’alimentatore che trovi all’interno della scatola. |
![]() |
6. Connetti l’alimentatore e la macchinettaInserisci il cavo nel foro che trovi sul retro della macchinetta. Non è rilevante quale dei fili connetti. |
![]() |
7. Prova la macchinettaDopo aver seguito I passi sopra elencati, puoi finalmente provare il funzionamento del tuo kit. Spingi sul pedale e controlla che l’ago sia libero di muoversi su e giù. Per concludere il test di prova, metti un dito all’interno della rondella: se la macchinetta rallenta, premi con più forza sul pedale e aumenta la resistenza. |
![]() |
8. Sei pronto a tatuareSe hai seguito tutti i passi in modo corretto, adesso puoi iniziare a tatuare! Tira fuori l’inchiostro e… Buon lavoro! |
![]() |
1. Scegli lo stencil del disegno che vuoi realizzare. Se sei alle prime armi, ti consigliamo di iniziare a fare delle prove con la pelle di pratica. |
![]() |
2. Applica lo stencil nella zona in cui preferisci realizzare il tatuaggio. Usa il lubrificate per farlo aderire in maniera ottimale. |
![]() |
3. Spalma la crema cicatrizzante nella zona interessata. E’assolutamente necessario prima di procedere con il tatuaggio. |
![]() |
4. Inizia dai contorni, con la speciale pistola per le linee. |
![]() |
5. Per effettuare le sfumature o per colorare,, usa lo shader o la pistola adatta per questo passaggio. |
![]() |
6. Una volta terminato il tatuaggio, riapplica la crema cicatrizzante su tutta la zona interessata. |
![]() |
7. La cura post-tatutaggio è fondamentale. Appena concluso il tatuaggio, ricordati di coprirlo con la pellicola trasparente per proteggere l’area da eventuale polvere o possibili infezioni. |
![]() |
8. Mantieni il tuo tatuaggio pulito. Una volta passate tre ore dalla realizzazione del tatuaggio, rimuovi la pellicola e pulisci il tatuaggio con acqua tiepida e sapone neutro pH 5.5. Dopo averlo lavato con cura, asciugalo con un asciugamano pulito e riapplica la crema anti-cicatrice. |
![]() |
9. Il periodo di guarigione di un tatuaggio varia a seconda delle dimensioni e della zona in cui è stato realizzato. Continua a pulirlo e ad applicare la crema cicatrizzante per non più di una settimana. |
| |
|
Se la tua macchinetta non funziona, il problema potrebbe essere causato da un’apertura nel circuito o da una insufficienza di energia. Assicurati che tutte le componenti siano assemblate correttamente, compreso il pedale, l’alimentatore e i cavi della macchinetta stessa. |
1. Connetti l’alimentatore e accendilo, assicurati che l’indicatore luminoso diventi rosso. |
2. Potrebbe essere un problema di contatto causato dalla vicinanza dei cavi. Prova a staccarli e riattaccarli. |
3. La vite di contatto potrebbe non essere avvitata correttamente e causare un rallentamento nel contatto. In questo caso, stacca la macchinetta dalla corrente e riavvita la vite saldamente. Dopodichè riaccendi la macchinetta e controlla che funzionai correttamente. |
4. Assicurati che la vite sia saldamente avvitata al bullone. Per farlo, stacca la macchinetta dalla corrente e riavvita la vite. |
| ||
| ||
|
| ||
| ||
|