Tutto quello che c’è da sapere sui cellulari 4G

Cos’è il 4G?

Il 4G (4a Generazione) è stato usato in un paio di contesti diversi:

(1) la rete per cellulari 4G: una rete di comunicazione per cellulari di tipo 4G, compreso l’uso di indirizzo IP sul cellulare per definire e raggiungere una capacità di trasmissione (velocità) minima di dati per comunicare, ecc.

(2) la qualità 4G come servizio wireless di dati: un servizio dati fornito da un gestore telefonico wireless che raggiunge una velocità minima di 4G. In realtà, potrebbe servirsi di una rete wireless 4G o di una versione aggiornata di una rete 3G (per esempio HSPA+). Molti dei primi gestori con il marchio di servizi 4G si servivano di fatto di reti 3G.

(3) il cellulare 4G: un cellulare che supporta la comunicazione in dati di un cellulare con rete 4G. Questi sono automaticamente definiti smartphone.

 

Confronto velocità dati in reti 2G, 3G, 4G (stime)

Generazione

2G

2G

3G

3G

3G

4G

Standard

GSM

CDMAOne

CDMA2000

TD-SCDMA

WCDMA

LTE

Downlink (bps)

236k

153k

3.1M

2.8M

14.4M

100M

Uplink (bps)

118k

153k

1.8M

2.2M

5.76M

50M

 

LTE e 4G

LTE è un’abbreviazione della tecnologia al momento usata a livello globale da quasi tutte le reti cellulari 4G.

In teoria, lo standard LTE è più veloce dei servizi 4G usati attraverso reti 3G, ma si deve tener presente che la velocità attuale dipende anche da altri fattori, compresa la quantità di persone che si serve contemporaneamente della rete dati nei confini della stessa zona limitata.

 

Si può usare un cellulare con il mio gestore 4G?

Per tutti i cellulari sbloccati (cellulari non bloccati da uno specifico gestore telefonico) ci sono 3 fattori fondamentali che determinano qualora un cellulare possa essere usato o meno da un particolare gestore:

(1) Variazioni della tecnologia LTE. Ci sono 2 variazioni della tecnologia LTE: lo standard FDD LTE (o FD-LTE) e lo standard TDD LTE (o TD-LTE), la maggior parte dei quali condividono la stessa tecnologia ma presentano delle differenze. Gran parte dei gestori ne usano solo uno. Alcuni cellulari ne supportano uno e alcuni cellulari possono supportali entrambi.

(2) La frequenza di banda abbinata al tuo gestore. In tutto il mondo ci sono 40 differenti bande (ognuna nominata con cifre numeriche secondo gli standard 4G) che supportano la comunicazione wireless 4G, e ogni gestore usa sono un piccolo sottoinsieme delle bande e anche tutti i cellulari supportano solo una parte delle bande. Le bande supportate dal tuo cellulare devono sovrapporsi alla banda del gestore telefonico per servirsi della rete del gestore stesso. Nello stesso Paese può capitare che diversi gestori debbano condividere o meno bande 4G, quindi la questione fondamentale sta nell’abbinare le bande tra cellulare e gestore, non tra cellulare e Paesi. Alcuni produttori di cellulari forniscono uno SKU diverso a seconda del mercato geografico per lo stesso modello di cellulare, per esempio, una versione europea contro una versione nordamericana, ma significa semplicemente che le bande dello SKU sono ottimizzate per supportare il maggior numero di gestori possibile nello specifico di quel mercato, e non c’è garanzia che lo stesso SKU supporti tutti i gestori di uno stesso mercato.

(3) Se il tuo gestore consente ai cellulari sbloccati di registrarsi nella sua rete. In passato, alcuni gestori, come Verizon, avevano restrizioni per non permettere ai cellulari sbloccati di registrarsi nella loro rete, ma oggi non esistono più tali restrizioni da parte dei gestori.

 

Compatibilità ritardata di 3G e 2G

Questa questione dovrebbe essere sempre meno un problema nel tempo, soprattutto perché la copertura della rete 4G sta aumentando esponenzialmente a livello globale. In generale, il mondo aveva 3 campi per l’era 2G e 3G: (1) GSM + WCDMA + versioni aggiornate come HSPA  , (2) CDMAOne + CDMA2000 + la sua versione aggiornata (soprattuto Verizon, Sprint negli Stati Uniti, KDDI in Giappone, China Telecom), e (3) GSM + TD-SCDMA (solo China Mobile). Quindi a meno che tu sia utente Verizon, Sprint, o China Mobile, il tuo cellulare 4G avrebbe una compatibilità ritardata con piattaforme di tecnologia 2G e 3G. Tuttavia, c’è un problema di abbinamento di frequenza di banda, proprio come nel 4G. In generale, gran parte dei cellulari 4G coprirebbero tutte le bande 2G per uso globale, ma potrebbero non coprire la banda 3G adatta alla rete 3G del tuo gestore.

Si prega di verificare altre fonti per tutte le reti CDMA2000 nel mondo.

 

Chiamate vocali in 4G

Quando fai una chiamata vocale con il tuo cellulare 4G oggi, molto probabilmente stai usando la rete 2G o 3G per farlo. La buona notizia è che questo significa che puoi accedere alla rete dati e usare internet mentre fai una telefonata, ma significa anche che se il cellulare non supporta la rete 2G e 3G del tuo gestore, non puoi realizzare la chiamata in nessun modo. Molti gestori stanno cercando soluzioni tramite il proprio Voice Over LTE (VoLTE) per consentire ai clienti di realizzare chiamate vocali ad alta definizione direttamente con la loro rete dati 4G e intendono eliminare la loro rete 2G nei prossimi 2 anni. Ma tuttora nel 2017, le offerte del mondo VoLTE sono ancora limitate.  

 

4G+

LTE Advanced e LTE Advanced Pro: entrambe sono versioni aggiornate della rete LTE che forniscono miglior velocità, e talvolta vengono nominate come 4.5G e 4.75G. Alcuni cellulari e gestori adesso supportano LTE Advanced, ma il LTE Advanced Pro è ancora in fase di sviluppo e di miglioramento.

 

Categoria dispositivo

La categoria dispositivo definisce il massimo della velocità di trasmissione dati di un dispositivo. Solo quando il dispositivo presenta una velocità massima dei dati elevata, allora potrà usare al meglio e velocemente la rete dati 4G. In teoria il cliente non dovrebbe essere a conoscenza della categoria del dispositivo, e il produttore di telefoni o il rivenditore dovrebbero semplicemente fornire il massimo della velocità di trasmissione dati come parte delle caratteristiche del telefono, compreso il downlink (velocità di download) e l’uplink (velocità di caricamento).

 

Grandezza della SIM Card

La grandezza della SIM card non è legata al 4G, ma potrebbe confondere il cliente nel momento della scelta di un cellulare. Di solito un telefono supporta una o due grandezze di SIM card, e dovresti poter essere in grado di ordinare una SIM card che si adatti allo scomparto SIM card del tuo cellulare senza problemi.

 

Altri Temi Sviluppati

(1) Unione di FDD LTE e TDD LTE: molto di rado, alcuni gestori introducono un servizio che usi a proprio vantaggio entrambe le piattaforme tecnologiche, come il servizio Sprint’ Spark, che ottimizza l’efficienza della rete sia in città che in campagna. In questo caso, se il tuo cellulare supporta una delle tue tecnologie, dovrebbe funzionare.

(2) LTE non era un 4G in origine! All’inizio, LTE non rispondeva alle richieste del 4G, ma in seguito è migliorato.

(3) HSPA+ è una versione aggiornata della rete WCDMA, e dovrebbe essere nominata 3.9G, ma gran parte delle volte è presentata sul mercato come 4G dai gestori.

(4) XLTE: è semplicemente il nome di mercato di Verizon che LTE offre. X non significa nulla.

(5) Velocità di cominicazione contro Memoria dati: quando noti che la velocità massima di comunicazione è 100M, significa che è pari a 100M bit al secondo, mentre la grandezza di memoria dati di un file da 100M significa 100M bytes. Quindi 1 byte = 8 bit. Questo è in parte il motivo per cui una rete non sempre appare veloce quanto dovrebbe essere.

 

Altre fonti

Tutte le reti CDMA2000 3G del mondo:

https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_CDMA2000_networks

ATest